Serie donna nell'arte, decreto di emissione

Da IBolli Wiki.
Versione del 14 nov 2008 alle 15:39 di Ibollisysop (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Serie donna nell'arte
Introduzione
  Prima emissione
  Seconda emissione
  Terza emissione
  Integrazioni
Tecnica di stampa
Soggetti
Riepilogo
0,01 0,02 0,03
0,05 (100) 0,10 0,20
0,23 (450) 0,34 (650) 0,41 (800)
0,45 0,50 0,52 (1000)
0,65 0,70 0,77
0,85 0,90 Interi

Testo del decreto pubblicato sulla gazzetta ufficiale n.157 del 8 luglio 1998

E' emessa una serie di francobolli ordinari, denominata "La donna nell'arte", nei valori di L. 100, L. 450, L. 650, L. 800 e L. 1000.

Detti francobolli sono stampati su carta fluorescente non filigranata, per i valori da L. 100, L. 450 e L. 650; su carta fluorescente, filigranata con stelline a cinque punte disposte a tappeto su tutto il foglio, per i valori da L. 800 e L. 1000; formato carta: mm 25,4 × 30; formato stampa: mm 21,4 × 26; dentellatura: 14 × 13 .

I francobolli sono stampati in rotocalcografia, per i valori da lire 100, 450 e 650, in calcografia, per i valori da lire 800 e 1000. I fogli sono composti ciascuno di cento esemplari. Sulla cimosa, lungo tutto il lato superiore e inferiore del foglio e sul lato sinistro in corrispondenza del francobollo posto sulla prima, seconda, nona e decima fila, e' riprodotta la stessa cornice decorativa che figura sul francobollo raccolto nel foglio.

Le vignette sono cosi' composte: entro elementi decorativi a cornice, costituiti dalle stilizzazioni della spiga di grano, del ramo di ulivo e del tralcio di vite che caratterizzano il ceppo mediterraneo delle origini della civilta' del paese, e' rappresentata l'immagine di una figura femminile nelle diverse epoche storiche.

La figura femminile e gli elementi decorativi sono realizzati con tecnica di stampa a "tratto" e in colori delicati variabili, dichiarati. Il valore facciale e la legenda "Italia" sono posti in basso, rispettivamente a destra e a sinistra della vignetta, e riprodotti in colore nero, utilizzando il carattere "lapidario" con il quale tale legenda e' incisa su una tavola bronzea romana, nota come "iscrizione di ferentino" (101-102 d.C.), ritrovata sul Colle del Quirinale nel 1558 e attualmente conservata presso il Museo archeologico di Firenze.

Nei valori facciali bassi, fino a L. 800 escluso, oltre i colori variabili dichiarati, e' utilizzata la vernice "interferenziale", con dei pigmenti di recente introduzione, con una tecnologia fortemente innovativa, invisibile e con effetto cangiante verso l'oro a seconda dell'angolo di osservazione.

I soggetti della serie sono i seguenti: L. 100, "Fanciulla Velca" (Tomba dell'Orco-Necropoli etrusca di Tarquinia), figura femminile in verde marcio, cornice in acquamarina; L. 450, un particolare dell'affresco "Il Banchetto di Erode e la Danza di Salome'" (Filippo Lippi), figura femminile in viola, cornice in grigio; L. 650, il dipinto "Profilo femminile" (Antonio del Pollaiolo), figura femminile in turchese, cornice in marrone chiaro; L. 800, il dipinto "Donna con liocorno" (Raffaello Sanzio), figura femminile in marrone, cornice in grigio; L. 1000, il busto di "Costanza Buonarelli", (Gian Lorenzo Bernini), figura femminile in azzurro, cornice in bruno aranciato.

Completano i francobolli la scritta "italia" ed i rispettivi valori.